Partecipazioni di Matrimonio: Lista di Nozze e Intestazione corretta delle Buste
Eccoci alla seconda parte dell’articolo dedicato alle partecipazioni e agli inviti di matrimonio; oggi ci soffermeremo sulla lista di nozze / lista di viaggio e sulla perfetta intestazione delle buste.
Potrete visionare la nostra collezione di info card cliccando qui.
La Lista di Nozze / Lista di Viaggio: 9 volte su 10 argomento oggetto di diatribe fra sposi e genitori…
Dite la verità: anche voi avete una mamma o una suocera (ma anche un papà o un suocero) a cui proprio non va giù il fatto che vogliate inserire nelle partecipazioni la richiesta esplicita del regalo di nozze – magari con tanto di Iban.
In effetti, i cari genitori, a rigor di Galateo, non hanno affatto torto (stavolta!).
Il mio consiglio è assolutamente quello di evitare di far scrivere coordinate bancarie direttamente sulla stessa card dell’invito o di inserire il bigliettino del negozio in cui avete aperto la Lista di Nozze o la Lista di Viaggio… Anche perchè avrebbe una grafica completamente diversa da partecipazione e invito e rischierebbe di rovinare anche l’estetica delle vostre partecipazioni: ci avete mail pensato? Inoltre, credetemi, è davvero poco elegante trovarsi una richiesta così esplicita; suonerebbe un po’ così: io ti invito al mio matrimonio, ma tu fammi il regalo che dico io!
C’è sempre una soluzione che mette d’accordo tutti: in questo caso si chiama: biglietto coordinato (detto anche info card o card lista di nozze).
Ho però una soluzione che potrebbe mettere d’accordo sia gli sposi che i genitori: è possibile aggiungere una terza card in cui inserire la richiesta del regalo, ma in modo elegante e discreto; il massimo dell’eleganza sarebbe se fosse corredata della sua bustina, così risulterebbe una cosa a sé rispetto all’invito.
Vi lascio un paio di frasi che potrebbero esservi d’ispirazione:
Celebrare insieme il nostro giorno sarà per noi il regalo più bello.
Se vorrete contribuire alla realizzazione di altri momenti indimenticabili, vi penseremo con affetto durante il nostro viaggio di nozze”.
Oppure:
Il regalo più bello che possiate farci è essere con noi nel nostro grande giorno;
ma, se gradite farci un pensiero, preferiamo metterlo nel salvadanaio e, quando lo useremo, che sia per una piccola necessità o per un grande desiderio, avrete contribuito alla nostra felicità!
Lo sapevate che abbiamo una nuovissima linea dedicata proprio a questo scopo? Si tratta della “linea deluxe” che comprende, oltre alla busta colorata con la sua fodera stampata, card partecipazione grande e card invito, anche una info card con la sua bustina utile a contenere i dati della lista di nozze o lista di viaggio – ecco alcuni esempi di seguito. Potete visionare tutta la collezione qui.
Acquistando questa linea completa, potrete usufruire di uno sconto immediato nel carrello del 18%.
- Linea Deluxe – Modello Kora
- Linea Deluxe – Modello Atena
Come intestare le Buste senza commettere errori
Un primo consiglio che voglio darvi è quello di suddividere gli invitati in due macro-categorie: la categoria dei familiari / amici più intimi con cui avete maggiore confidenza e la categoria delle persone con le quali non avete una grande confidenza – questa suddivisione vi faciliterà il lavoro nel definire che tipo di intestazione dovrete utilizzare.
Gentilissimo Signor, oppure no?
Per gli inviti più formali e destinati a persone non molto intime, i nomi – sempre accompagnati dal cognome – vanno preceduti dalla dicitura:
Gentilissimo Signor
Gentilissima Signora
Gentilissimi Signori
Se invece il rapporto di amicizia o di parentela è molto stretto, si può tranquillamente omettere la parola “Signor” lasciando, se volete, “Gentilissimo”, che è sempre elegante. Per uno stile totalmente informale si può decidere di omettere anche il cognome.
- intestazione formale
- intestazione semi informale amico o familiare
- intestazione semi informale amico o familiare
- intestazione informale amico intimo o familiare
Abbreviazioni e Titoli
Sono sempre da evitare le abbreviazioni, quindi no a Gent. Sig., Sig.ra, P.zza, ecc…
Da evitare anche i titoli, a meno ché non si tratti di titoli nobiliari, clericali o militari. Per cui no a Avvocato, Giudice, Professor, Geometra ecc… Tuttavia, per questo aspetto è possibile fare delle eccezioni, qualora sappiate che la persona ci tenga particolarmente al proprio titolo.
Anche sull’intestazione delle Buste vige la regola del Galateo “Il Cavaliere che precede la Dama…“
Anche in questo caso prevale l’usanza del Galateo italiano, come all’interno della partecipazione, di mettere prima il capofamiglia e, a seguire, la sua consorte.
Pertanto, negli inviti indirizzati ad una coppia, va sempre prima il nome di lui e poi il nome di lei e va indicato il solo cognome di famiglia, perciò quello di lui.
Quindi, ad esempio, per un invito destinato a marito e moglie che si chiamano Lorenzo Guidi e Marianna Stefanelli, la busta andrà indirizzata così:
Come intestare la Busta se si tratta di una famiglia
Cosa scrivere nelle partecipazioni di matrimonio quando si desidera invitare una famiglia intera? Il modo più carino è quello di inserire i nomi di tutti: papà, mamma, figli dal più grande al più piccolo; e cognome di famiglia (si potrebbe omettere). Questa è senz’altro la formula più chiara per la famiglia che riceve l’invito: così facendo, risulta chiaro che l’invito è esteso anche ai figli. Tuttavia, inserendo la dicitura: Gentilissima Famiglia Rossi Giacomo, è palese che si stia invitando non solo il Signor Giacomo, ma anche la moglie con i rispettivi figli. Ecco alcuni esempi:
- intestazione con i nomi di tutti i componenti della famigli per esteso
- intestazione con il nome della famiglia
- intestazione alternativa con il nome di famiglia
E per i single?
Per questi casi ho preparato un po’ di esempi grafici da mostrarvi (cliccate sull’immagine per ingrandirla).
- intestazione formale persona single
- intestazione formale persona single
- intestazione informale persona single
E per le coppie di fidanzati e conviventi?
Anche per questi casi non c’è spiegazione migliore che portare degli esempi concreti… guardate!
- intestazione per coppia convivente o fidanzata
- intestazione per coppia convivente
- intestazione per coppia convivente
- intestazione per coppia sposata di cui non si conosce il nome della moglie
Servizio di stampa sulla busta
Lo sapevate che fra le novità dei nostri servizi, da oggi c’è anche il servizio di stampa direttamente sulla busta? Abbiamo avuto moltissime richieste in questo senso, vuoi perché su alcune tipologie di carta bisogna stare molto attenti a quale inchiostro utilizzare, vuoi perché gli sposi hanno paura di sbagliare e di buttare via innumerevoli buste, vuoi perché alcuni sposi mi dicono di non avere una buona calligrafia… et voilà! Problema risolto! In questo modo avremo anche lo stesso font e gli stessi colori utilizzati negli inviti! Guardate il nostro primissimo lavoro…
La consegna delle partecipazioni: alcune utilissime dritte soprattutto se decidete di spedirle…
Per la consegna delle partecipazioni la cosa migliore sarebbe la consegna a mano: questo è senz’altro un modo per comunicare ai vostri invitati che avete un’attenzione speciale per loro.
Quando ciò non fosse possibile, si può optare chiaramente per la spedizione: in questo caso quello che consiglio sempre ai miei sposi, è di inserire le partecipazioni all’interno di specifiche buste per spedizione in pluriball – per intenderci quelle gialle con interno imbottito che si trovano all’ufficio postale. Voi mi direte: “ma c’è già la sua busta, perché metterle di nuovo in un’altra busta?” – la risposta è semplice! Perché la busta in cui sono inseriti gli inviti non è una busta specifica per spedizione! Fidatevi di me: se inserirete l’invito all’interno di queste buste specifiche da spedizione, i vostri inviti arriveranno a destinazione perfetti, né sgualciti, né rovinati dall’umidità!
Spero che questo articolo vi sia stato utile! Se avete dubbi o domande, lasciate pure un commento all’articolo: sarò felice di rispondere a tutti i vostri dubbi!
A presto!